Il Nero d’Avola alla riscossa
Prendeil via la procedura che tutela il capostipite del rosso storico Siciliano per eccellenza piùconosciuto in tutto il mondo, il Nero d’Avola.
Merano Wine Festival 2011
Entra in scena il Merano Wine Festival 2011,vent’anni dedicati all’eccellenzadell’enogastronomia europea ed al meglio della produzione enologica italiana emondiale. Sui banchi d’assaggio si potranno degustare, esclusivamente, i viniche hanno superato la rigida selezione della commissione di degustazione del Festival.
Sono 290 le aziende italianeammesse con i loro prodotti, ma ben 362 sono state escluse.
I vini italiani in degustazione sono 700, ed anchequest’anno si avrà l’opportunità di apprezzare l’elite delle produzioni enologiche del “resto del mondo” con 150 produttoristranieri super-selezionati che arrivanodalle più prestigiose aree vitivinicole mondiali: Francia, Germania, Austria,Svizzera, Grecia, Serbia, Ungheria, Slovenia, Spagna, Portogallo, Cile,California, Argentina, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda ( espositori e vini).
L’apertura è fissata per venerdì 4 novembre conbio&dynamica, ovvero 50 produttori selezionati che presenteranno vinibiologici, biodinamici e/o “naturali”, ma si continuerà con altrettanti momenti salienti nel Festival in un programma ben nutrito.
Megavino 2011
Rietranosoddisfatte dal Megavino 2011 di Bruxelles, le 24 AziendeSiciliane che hanno preso parte all’incessante programma d’internazionalizzazionedei Vini di Sicilia e dello stesso territorio promosso, ideato e realizzato dall’Istituto Regionale della Vite e del VinoSiciliano.
Un evento interra belga dove si è ampiamente palpato nell’aria il grande interesse chesuscita il Terroir Sicilia, nel nord dell’Europa, ed il grande attaccamento che hanno alla patria i nostri emigrati o figli degli stessi altamenteorgogliosi di essere lavoratori Italiani.
Elenco aziende:
Internazionalizzazione del terroir Sicilia
Prosegue incessante il programma d’ internazionalizzazione dei Vini di Sicilia con azioni ben mirate e messo inatto con strategia di sostegno all’export dall’Istituto Regionale della Vite e del Vino. Dopo New York e Londra, del 12 e 28 settembre 2011, la prossima tappaè Bruxelles-Expo per la 13° edizione di Megavino dal 21 al 24 ottobre 2011.
Saranno 24le aziende siciliane vitivinicole e di liquori presenti che faranno parte dei300 espositori provenienti da 28 paesi con più di 10.000 vini da degustare. Leaziende Siciliane porteranno in terra belga un bagaglio ricco delle rispettiveproduzioni enologiche che identificano il nostro territorio per farle conoscereal meglio per potere essere sempre piùcompetitivi anche negli anni a venire.
Le aziende presenti sono: Dispensa San Pietro.Limonio, Mimmo Paone, Piana dei Cieli, Terre di Bruca, Quignones, Feotto delloJato, Lombardo Salvatore,Ippolito,Funaro, Fenec, Barone Sergio, Tola, Casa di Grazia, Vinci Vini, Baglio dei Fenicotteri, Brugnano, Vaccaro, Gaglio, Domina Miccina, Valdibella, Terre di Gratia, Fatascià e Milazzo.
Queste stesse, immediatamente dopo, passeranno il testimone enologico siciliano adaltre 11 aziende che scatteranno verso l’Europa dell’est, nella capitale russa, per la Moscow International Wine Expo che si terrà dal 27 al 28 ottobre 2011 . Le aziende vitivinicole presenti sono:Baglio Curatolo Arini 1875, Baglio di Pianetto, Cambria, Cantine De Gregorio,Cantine Europa, Castelvenus, Piana dei Cieli, Planeta, Vini Vaccaro, Abraxasvini e Calix Wine.
Grazie all’impegno notevole dell’IRVV e aldirettore dell’ente Dott. Dario Cartabellotta si stanno ottenendo azioni di marketing molto mirate con ottime prospettivedi trovare ulteriori sbocchi in altrimercati facendo conoscere, al resto del mondo, le nostre eccellenze enologiche eterritoriali.
Invenzione – Lavabottiglie – Riciclaggio a Geo & Geo
IlDott. Federico Oteri consulente scientifico di Geo &Geo e di Lineablu, nonché ricercatore presso l’ISPRA(Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), haben valutato una piccola ma significativa invenzione realizzata da VincenzoTumminia e dal collaboratore tecnico di cantina Maurizio Aguglia nel laboratorioartigianale dell’ Az. Ag. Dispensa SanPietro in Calatafimi Segesta (TP) dove si producono vini diqualità.
(Guarda la puntata al 27’44”)
(Guarda la puntata al 27’44”)
L’ingegnosa invenzione, una lavabottiglie, è stata focalizzata per la trasmissione Geo & Geo per il modo con cui è stata realizzata avendo utilizzatomateriali riciclati, di scarto o da rottamazione rispettando l’ambientedi cui siamo ospiti.
La lavabottiglie artigianale è stata ideata, progettata ecostruita per l’esigenza di pulire la superficie esterna delle bottiglie divino riciclate a seguito di degustazioni ed eventi a cui l’azienda partecipa,ed inoltre per la necessaria pulizia esterna delle bottiglie di spumante metodoclassico dopo la lunga fase di produzione ed affinamento primadell’etichettatura.
La realizzazione di questo utilemacchinario artigianale vede l’utilizzo di alcune parti di elettrodomesticiusati da rottamare, in particolare di moltissime parti di una lavabiancheria,parti di una cucina a gas, pezzi di fili, parti elettriche, metalliche edaltri materiali di scarto.
La lavabottiglie sarà presentata il 3Ottobre 2011 in una rubrica del programma condotto da Sveva Sagramola Geo & Geo cheandrà in onda alle ore 17,30 su Rai 3.