Lascia un commento

Antica Tenuta del Nanfro – Nanfro 2004

Dove: Sicilia – Italia
Denominazione: Igt – Indicazione Geografica Tipica
Tipologia: Rosso
Vitigni: Nero D’Avola
Alcool: 14%
Prezzo: € 8,00 circa
Data degustazione: 04/04/2009
Valutazione: @@@@@


Interessante espressione di Nero D’Avola in purezza proveniente dal comprensorio di Caltagirone (CT); da un vigneto di nome Nanfaro che giace in zona collinare a un’altezza di 450 mt., s.l.m. Ha un’età media di circa 15 anni, in un suolo di arenaria mediamente profondo stratificato dall’argilla e di tessitura prettamente sabbiosa, è allevato a contro spalliera con potatura a Guyot.
Ha una resa per ettaro di 60 quintali. Fermenta e vinifica in acciaio a temperatura controllata. Sosta 10 mesi in barrique di II° passaggio, per poi passare 4 mesi in vasca di cemento, e dopo ancora, essere affinato per almeno altri 4 mesi in bottiglia. L’azienda opera in regime biologico certificato.

E’ granato!
Emana già a distanza il profumo dell’acqua di rose, incenso e polvere; sotto il naso dà ciliegie con marasche e violette, mallo di noce e spaziatura, tutto quanto addolcito da un’essenziale elevazione in barrique.

Si adagia in bocca rilassato e ammorbidito, come se si sentisse a proprio aggio; questa impeccabile sensazione di piacevolezza e di eleganza la può offrire solo la sosta che Lui ha avuto in vasca di cemento. D’altronde, anche l’essere umano dopo avere trascorso una giornata “tumultuosa” sé si accinge a fare il bagno in una vasca né esce fuori, rilassato, morbido, più affabile e ingentilito, avendo giustappunto scaricato le tensioni e lo stress (similitudine e analogia fra il vino e l’essere umano). E’ ben bilanciato tra freschezza e morbidezza con tannini fini e addolciti che sembrano quasi inesistenti dalla loro gentile presenza. La chiusura in bocca è fresca, sapida e piacevolmente persistente.

Ineccepibile!
Creato dall’Enologo Vincenzo Bambina.


Origine Vinix – Link – http://www.vinix.it/degustazioni_detail.php?ID=1443

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: