Archivio tag | Sicilia

Invenzione – Lavabottiglie – Riciclaggio a Geo & Geo

IlDott. Federico Oteri consulente scientifico di Geo &Geo  e di Lineablu, nonché ricercatore presso l’ISPRA(Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), haben valutato una piccola ma significativa invenzione realizzata da VincenzoTumminia e dal collaboratore tecnico di cantina Maurizio Aguglia nel laboratorioartigianale dell’ Az. Ag. Dispensa SanPietro in Calatafimi Segesta (TP) dove si producono vini diqualità. (Guarda […]

Conclusioni di Garibaldi e i Mille Vini Sotto le Stelle

Più di 700 amanti delvino si sono presentati alla degustazione dell’ Evento: Garibaldi e i Mille Vini Sotto leStelle al Castello Eufemio di Calatafimi Segesta inserita nel programma del Calatafimi Segesta Festival 2011.Un’affluenza inaspettata. Hanno partecipato produttori , tecnici, enologi,sommeliers, semplici appassionati e una folta schiera di turisti Italiani e non che, sono in Sicilia […]

News Garibalde e iMille…Vini Sotto le Stelle al  CalafafimiSegesta Festival 2011 Il 9 Agosto alle ore 21,00 nellaserata di degustazione  che si svolge al  Castello Eufemio diCalatafimi Segesta, sarà presentato in Anteprima Assoluta il Marsala Superiore G D oGaribaldi Dolce di Alagna Vini Marsala (TP).Questa è una denominazione istituita in onore della visita chefece il […]

Il Vino di Mozia!

L’incanto di Mozia! Fondata dai Fenici alla fine dell’ VIII sec. a.C., è posta nella punta nord-occidentale della Sicilia, vicino Trapani e quasi di fronte Marsala, dove il mare ha formato una laguna chiamata Stagnone di Marsala (riconosciuto riserva naturale nel 1984 – virtual tour – qui – qui – qui e qui). E’ la principale isola […]

Attenzione all’Invenzione!!!

Attenzione all’ Invenzione!!!  Lava Bottiglie – Riciclaggio E’ nata l’esigenza di riciclare tante bottiglie di vino usate per degustazioni aziendali. Ricordando, che una bottiglia costa circa 50 centesimi. Ed anche perché in Azienda (Dispensa San Pietro) ci stiamo approcciando al metodo classico, quindi, servirà lavare la parte esterna delle bottiglie prima di etichettarle. Abbiamo visto […]

L’Etna con le sue ceneri vulcaniche – Tenuta delle Terre Nere – Feudo di Mezzo – Il Quadro delle Rose – Etna Rosso Doc 2008

                      Etna, una terra di conquista. Sono stati lungimiranti quei produttori Toscani che già da circa un decennio hanno piantato radici acquistando terre e antichi palmenti sul Vulcano, avendo capito perfettamente le potenzialità di questo nostro grande territorio. Fra questi c’è Marco De Grazia, Toscano di […]

L’evoluzione dei tappi in Sicilia – Intervista ai Prof. Giacomo Tachis e Roberto Zironi

Anche su ViteVinoNews                                                   Addio sentore-sapore di tappo. Dal Febbraio 2007 esiste nel mondo del vino un’innovazione, che mantiene uno stretto legame fra la tradizione del sughero e la tecnologia. Una membrana […]

Tenuta Enza La Fauci – Oblì 2008 Faro Doc

Volle il destino di ritrovarmi seduto al fianco di una Signora che fino in quel momento mi era visivamente sconosciuta. In un laboratorio-degustazione sui vini dell’Etna. Fummo d’accordo, in perfetta sintonia, e ne disquisimmo fino ad esser di disturbo. Alla fine seppi il suo nome: la produttrice Enza La Fauci. Immediatamente, gli feci i miei […]

Pantelleria. Il sistema di coltura a cesto o paniere

Pantelleria, una delle tre Doc d’eccellenza della Regione Sicilia dal carattere vulcanico (Etna, Eolie e Pantelleria), nasconde una forma di allevamento della vite antichissima ormai in via di estinzione, rendendo ancora più unico il continente Sicilia nel patrimonio vitivinicolo mondiale.

Qr code – Quel misterioso quadratino che ridisegna il marketing

Qr code – Quel misterioso quadratino che ridisegna il marketing su…ViteVinoNews.Il Magazine dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino. http://www.youtube.com/get_player Feudi del Pisciotto e il restauro delle opere di Giacomo Serpotta ViteVinoNews